29 Luglio 2015
Tra i grandi tornei per nazionali che si disputano attualmente, la Copa America non è soltanto il più antico (debuttò nel 1916, vittoria dell'Uruguay), ma di gran lunga il più ruspante e picaresco. La sua storia pullula di spigolature, ma anche in un...
Mostra altro su27 Luglio 2015
Un club che gira il mondo, fa del fair play la sua bandiera, dà spettacolo e vince, non cede ad alcun compromesso o scorciatoia, gioca col sorriso e fa sorridere giocando. Fareste il tifo per una squadra così? Ovvio che sì. Utopia? Forse: ma una realtà...
Mostra altro su23 Luglio 2015
Nel 1958 l'Africa viveva un momento storico e drammatico. Era l'epoca della ricerca dell'indipendenza dai colonizzatori europei, che non avevano alcuna intenzione di lasciar andare per la loro strada quei giacimenti di ricchezza, manodopera e potere....
Mostra altro su20 Luglio 2015
Se sfogli gli almanacchi ufficiali, ti dicono che le Isole Faroer sono affiliate alla Fifa dal 1988 e hanno disputato la prima partita non amichevole nel 1990, battendo clamorosamente 1-0 l'Austria nelle qualificazioni europee. Tutto vero, ma non tutto...
Mostra altro su16 Luglio 2015
Nel calcio non s'inventa niente, dicono tutti. Vero, nel 99,9% dei casi: qualcosina di inedito si può fare. Bastano due requisiti: il genio e l'incoscienza. Il primo serve a scovare cose mai viste nelle pieghe delle abitudini. La seconda a mettere in...
Mostra altro su13 Luglio 2015
Nella storia del pallone sono tanti gli arbitri radiati per i motivi più disparati, a cominciare dalla sensibilità al vil denaro in cambio degli aiutini in campo. Ma quello del brasiliano Mario Gonçalves Vianna è un caso più unico che raro: cacciato dai...
Mostra altro su9 Luglio 2015
Lo scudetto all'ultimo minuto del campionato: il modo più bello (e faticoso) per vincerlo, il modo più brutto per perderlo. Un evento particolare, certo, però meno raro di quanto si creda nel calcio moderno. Tra gli sprint più drammatici della storia...
Mostra altro su6 Luglio 2015
Il calcio attuale è prigioniero di moduli, dogmi e scorciatoie. Una delle principali armi per rompere le trame altrui è la tattica del fuorigioco esasperata: difesa alta, sincronismi studiati allo sfinimento, braccio alzato. Se funziona, è una garanzia;...
Mostra altro su2 Luglio 2015
Ai numeri di maglia si è pensato quando il football era già in voga da più di mezzo secolo. Oggi la diamo per scontata, ma gli esordi dell'innovazione non sono stati affatto facili: stranamente, l'idea non veniva dall'Inghilterra, culla del pallone, bensì...
Mostra altro su