Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Gente di calcio

La maratona degli arcirivali

La maratona degli arcirivali

Il Nacional Montevideo campione d'Uruguay nel 1933 e 1934 Il 1933 non è un anno qualsiasi in Uruguay. Sullo sfondo di una crisi economica globale pesantissima, la "Svizzera del Sudamerica" oscilla tra l'antico dell'ennesimo colpo di stato militare, guidato...

Mostra altro su

Calci di rigore, la primizia a Rijeka

Calci di rigore, la primizia a Rijeka

Una formazione del Kvarner Rijeka del 1953: da sinistra Legan, Ravnich, Cinchella, Zikovich, Vukelic, Pavletic, Drakulic, Giurini, Canjuga, Mrvos I calci di rigore come metodo per determinare il vincitore di una sfida a eliminazione diretta, così come...

Mostra altro su

La ribellione del circolo polare

La ribellione del circolo polare

Sturla Solhaug sale in cielo, beffa difensore e portiere e segna lo storico gol che vale la coppa In Norvegia il calcio non ha mai avuto vita facile: colpa anche del clima rigido, che durante il lungo inverno impedisce molte attività ludiche all'aperto....

Mostra altro su

Highbury, la prima volta della tv

Highbury, la prima volta della tv

La curiosità dei giocatori dell'Arsenal per le telecamere a bordocampo La televisione, nata negli anni '20 del secolo scorso, inaugurò le prime regolari trasmissioni a metà del decennio successivo: in Germania il 22 marzo 1935, in Inghilterra il 2 novembre...

Mostra altro su

Il primo golden goal

Il primo golden goal

Il primo che segna vince: quante volte le partite all'oratorio sono finite così, quale che fosse il punteggio al momento del fatidico accordo? Nel calcio di vertice è successo di rado: per un breve periodo, tra il 1993 e il 2004, Fifa e Uefa provarono...

Mostra altro su

Arbitro ubriaco: intervallo al 32'

Arbitro ubriaco: intervallo al 32'

Sabato 8 novembre 1975 il signor Wolf-Dieter Ahlenfelder, 31 anni, da Oberhausen, di professione commerciante di paraffina, per hobby giovane e rampante arbitro di calcio, arriva presto allo stadio di Brema insieme ai guardalinee. Nel pomeriggio devono...

Mostra altro su

Inglesi ko con gli americani (veri e presunti)

Inglesi ko con gli americani (veri e presunti)

Joe Gaetjens portato in trionfo a fine gara La madre di tutte le sorprese è Usa-Inghilterra 1-0, partita shock del primo Mondiale del dopoguerra: il giorno in cui cade rovinosamente il mito degli invincibili inventori del calcio. La data è il 29 giugno...

Mostra altro su

13 giugno 1943, nasce il Clàsico

13 giugno 1943, nasce il Clàsico

Il Clàsico non ha bisogno di didascalie: Real Madrid-Barcellona è la partita che più di ogni altra solletica passione su scala planetaria. Attualmente si tratta delle due società più forti, vincenti, famose e mediatiche del mondo, ma anche in passato...

Mostra altro su

Il miracolo del Belenenses

Il miracolo del Belenenses

Belem è tra i quartieri più belli e carichi di storia di Lisbona: affacciato sull'Atlantico e sulla foce del Tago, ricco di monumenti, ieri culla dei navigatori che hanno fatto grande il piccolo Portogallo, oggi meta preferita dai turisti. Belem ha esplorato...

Mostra altro su

L'oro olimpico dei ferrovieri canadesi

L'oro olimpico dei ferrovieri canadesi

Il Galt festeggia la vittoria a St. Louis con maggiorenti e tifosi al seguito Galt oggi è un anonimo sobborgo di Cambridge, nell'Ontario, affacciato sul Grand River che abbraccia i grandi laghi sul confine con gli Usa. Ma alla fine dell'800 era un centro...

Mostra altro su