8 Ottobre 2015
Se avete letto Osvaldo Soriano, sarete rimasti rapiti dal "rigore più lungo del mondo" assegnato dall'arbitro Herminio Silva, calciato da Constante Gauna del Deportivo Belgrano e parato dal Gato Diaz dell'Estrella Polar dopo una settimana di psicodramma...
Mostra altro su1 Ottobre 2015
Chi è stato il più grande goleador portoghese di sempre? Certo: uno nato lontano dalla madrepatria, arrivato a Lisbona ragazzino, affermatosi in uno dei club più prestigiosi del Paese, detentore di medie realizzative e di rendimento sbalorditive. Se state...
Mostra altro su27 Agosto 2015
Noi abbiamo l'urlo di Tardelli, gli argentini la mano de Dios di Maradona, gli spagnoli il gol di Senor. Un'icona che può essere vista da due angolazioni, impresa o fregatura: in entrambi i casi, incancellabile. Luogo e data del (mis)fatto: Siviglia,...
Mostra altro su20 Agosto 2015
Il Saarland è una regione tedesca che nel '900 ha rimbalzato più volte tra Francia e Germania. Trovandosi giusto sul confine era un boccone prelibato, per i giacimenti di carbone e la forte industrializzazione: quindi puntualmente al centro di crisi,...
Mostra altro su3 Agosto 2015
Quando Giovanni Trapattoni ha detto "Sono troppo giovane per ritirarmi, morirò in panchina, la mia casa", forse pensava a Jock Stein. Il protestante che ha ridato l'orgoglio al cattolicissimo Celtic, l'uomo che ha rifatto grande il calcio scozzese: una...
Mostra altro su29 Luglio 2015
Tra i grandi tornei per nazionali che si disputano attualmente, la Copa America non è soltanto il più antico (debuttò nel 1916, vittoria dell'Uruguay), ma di gran lunga il più ruspante e picaresco. La sua storia pullula di spigolature, ma anche in un...
Mostra altro su27 Luglio 2015
Un club che gira il mondo, fa del fair play la sua bandiera, dà spettacolo e vince, non cede ad alcun compromesso o scorciatoia, gioca col sorriso e fa sorridere giocando. Fareste il tifo per una squadra così? Ovvio che sì. Utopia? Forse: ma una realtà...
Mostra altro su23 Luglio 2015
Nel 1958 l'Africa viveva un momento storico e drammatico. Era l'epoca della ricerca dell'indipendenza dai colonizzatori europei, che non avevano alcuna intenzione di lasciar andare per la loro strada quei giacimenti di ricchezza, manodopera e potere....
Mostra altro su20 Luglio 2015
Se sfogli gli almanacchi ufficiali, ti dicono che le Isole Faroer sono affiliate alla Fifa dal 1988 e hanno disputato la prima partita non amichevole nel 1990, battendo clamorosamente 1-0 l'Austria nelle qualificazioni europee. Tutto vero, ma non tutto...
Mostra altro su16 Luglio 2015
Nel calcio non s'inventa niente, dicono tutti. Vero, nel 99,9% dei casi: qualcosina di inedito si può fare. Bastano due requisiti: il genio e l'incoscienza. Il primo serve a scovare cose mai viste nelle pieghe delle abitudini. La seconda a mettere in...
Mostra altro su